MATO GROSSO DEL SUD (Campogrande)

Dal 1996, l'A.N.A.Bo.Ra.Va. sta conducendo con successo una sperimentazione finalizzata all'introduzione della razza Valdostana Pezzata Rossa in Brasile.
Il progetto cofinanziato dalla Regione Autonoma Valle d'Aosta , che ha come scopo l'introduzione della razza, a fini commerciali, in allevamenti estensivi del Mato Grosso do Sul, prevede la promozione della Valdostana attraverso incrocio con la razza zebuina locale Nelore. Un accordo siglato tra A.N.A.Bo.Ra.Va., un istituto statale di ricerca e divulgazione del settore agro-zootecnico, l' E.M.B.R.A.P.A. di Campo Grande (MS) e l' U.F.M.G. (Università Federale del Minas Gerais), prevede la produzione controllata di circa quattrocento vitelli all'anno.

E.M.B.R.A.P.A.

I vitelli nascono relativamente piccoli (27 kg. in media) con estrema facilità di parto e grande vivinatalità e resistenza. La precocità di crescita dei vitelli ha dimezzato il tempo di svezzamento, che nella razza locale raggiunge i dieci mesi.

L'obiettivo principale della sperimentazione era stato, in un primo tempo, la creazione di una linea femminile (F1) che, conservando al meglio le caratteristiche di rusticità della razza locale, aumenti nel contempo la produzione di latte ed esalti l'attitudine materna delle fattrici. Queste sono infatti, a loro volta, inseminate con tori specializzati da carne, operazione non redditizia sulle fattrici Nelore in purezza, date le esagerate necessità alimentari dei vitelli da carne.

Le Femmine di Valdostana stanno dimostrando di svolgere al meglio il mestiere di balia, ma il risultato davvero sorprendente quanto inatteso è stato il comportamento dei maschi F1.
L'eredità del rustico genitore alpino conferisce loro una naturale propensione al pascolo, una sorprendente resistenza alle malattie parassitarie ed alle escursioni termiche. Questo pool di pregi si traduce in un ottimo accrescimento in carne, che sta facendo la vera fortuna del progetto.
Molte altre razze da latte testate rendevano, infatti, del tutto inservibili i maschi meticci per la produzione di carne, data lo loro estrema angolosità. I maschi F1, Valdostana X Nelore (ribattezzati con il fortunato nome di Valore!), hanno raggiunto a 24 mesi, con il solo pascolo, addizionato di concentrati negli ultimi due mesi, il ragguardevole peso medio di 450 Kg. ed un resa della carcassa di oltre 60%.

Per l'A.N.A.Bo.Ra.Va., che prevedeva di entrare nella fase commerciale solo dopo il termine sperimentazione, si sono così aperte ottime prospettive di mercato. Già nel 1998, l'associazione ha venduto in Brasile le prime 5.000 dosi di materiale seminale e nel 1999 sono state spedite oltre 8.000 dosi ad una società che prevede il lancio e la distribuzione del prodotto anche negli altri stati della confederazione brasiliana.

SGEN Génetica
Rua Dom Equino, 1.682 - Fundos - Centro
Campo Grande-MS - CEP 79.002-181
E-mail : msgen@uol.com.br
Telephone: (67) 324-0710



MATO GROSSO (Chapada Dos Guimarães)

Introduzione della razza bovina Valdostana in incrocio: ottimizzazione delle tecniche di allevamento, controllo delle produzioni, qualificazione, riqualificazione professionale nel settore caseario.

Il Progetto propone di verificare le performances produttive della Razza Bovina Valdostana, utilizzata in incrocio - mediante l’uso della IA - con le razze bovine e zebuine allevate localmente. Ci si propone di verificare le performances produttive dei soggetti F1 e ulteriori incroci in comparazione con quelli che sono i dati produttivi, sanitari e riproduttivi dei soggetti attualmente in allevamento.

... per approfondire l'argomento

è
possibile scaricare il documento PROGETTO MATO GROSSO

e leggere l'articolo TORTUGA Raça Valdostana